Guía completa para evitar la oreja de coliflor sin dejar de entrenar

Una guida completa per evitare l'orecchio a cavolfiore senza rinunciare all'allenamento

Perché bisogna prendersi cura delle orecchie se si pratica il Jiu jitsu o il Grappling?
L'orecchio a cavolfiore è uno dei segni più riconoscibili tra i grappler e i lottatori di Jiu jitsu, MMA e wrestling. Sebbene per alcuni sia un distintivo di dedizione, in realtà è una lesione che può portare a complicazioni se non viene curata adeguatamente. In questo articolo spiegheremo come prevenirla, come usare correttamente le cuffie, come identificare gli errori più comuni e cosa fare se si notano già segni di infiammazione.

🧠1. 5 consigli essenziali per prevenire l'orecchio a cavolfiore durante l'allenamento

  • Indossare cuffie protettive di qualità: investire nelle cuffie giuste è il primo passo. Devono calzare bene, essere comodi e offrire un'imbottitura sufficiente ad assorbire gli urti.
  • Riscaldare e allungare il collo e le orecchie: la mobilità e la flessibilità di quest'area aiutano a ridurre la pressione nelle situazioni di presa.
  • Evitare i contatti inutili: non si tratta di allenarsi con paura, ma di imparare a proteggere la testa in posizioni compromettenti, soprattutto durante le esercitazioni di sparring più intense.
  • Controllate le orecchie dopo l'allenamento: se l'infiammazione viene presa per tempo, si può evitare che la lesione peggiori.
  • Buona igiene: il sudore e l'attrito possono causare infezioni se non si pulisce bene la zona dopo ogni sessione.

🎯2. Come usare i paraorecchie nel BJJ e nelle MMA?

  • Corretta vestibilità: i paraorecchie devono coprire l'intero orecchio senza muoversi durante l'allenamento.
  • Ventilazione: assicurarsi che abbiano dei fori per far respirare la pelle ed evitare irritazioni.
  • Materiale resistente: Cercate modelli con materiali che assorbano gli impatti senza essere scomodi.

Nel nostro negozio Tenace, abbiamo paraorecchie progettati specificamente per i grappler che cercano il perfetto equilibrio tra comfort e protezione.

3. Quando è il momento giusto per iniziare a indossare i paraorecchie nel grappling?


La risposta breve è: prima che sia troppo tardi. Se si avvertono fastidi, gonfiori o arrossamenti dopo una sessione di allenamento, questo è un chiaro segnale. Tuttavia, anche in assenza di sintomi, è consigliabile indossare i paraorecchie se:

  • ci si allena regolarmente con sparring intensi.
  • Si praticano tecniche di controllo laterale, ghigliottine o prese alla testa.
  • Ci si sta preparando per una competizione in cui l'allenamento aumenta di intensità.

❌ 4. Errori comuni nella cura delle orecchie dopo un allenamento intenso.

  • Non controllare dopo l'allenamento: un leggero gonfiore può essere il primo segno.
  • Applicare direttamente il ghiaccio: Utilizzare sempre un panno sottile per evitare ustioni da freddo.
  • Trascurare l'igiene: la pelle irritata è soggetta a infezioni.
  • Ignorare il dolore: se si notano disturbi ricorrenti, consultare un professionista.

🩺 5. L'orecchio a cavolfiore può essere curato? Opzioni mediche e cure post-infortunio
Una volta che la cartilagine è guarita in modo irregolare, il cambiamento è permanente. Tuttavia, esistono delle opzioni:

  • Drenaggio precoce: se si interviene entro 48 ore, un professionista può drenare la raccolta di sangue.
  • Compressione post-drenaggio: è necessaria una compressione costante per evitare che l'ematoma ritorni.
  • Chirurgia correttiva: nei casi più avanzati è possibile ricorrere alla ricostruzione estetica.
Ricordate: non cercate di drenare da soli. Una procedura sbagliata può portare a gravi infezioni.

L'orecchio a cavolfiore non è solo una caratteristica estetica, ma è un segno che l'orecchio ha subito un trauma ripetuto. Prendersi cura di sé non significa essere meno combattenti, ma a lungo termine essere atleti più intelligenti e attenti alla salute.

Siete pronti a proteggere le vostre orecchie? Da Tenace troverete cuffie di alta qualità, progettate per chi vive il BJJ e il grappling con passione. Visitate il nostro sito web e seguiteci su Instagram per ulteriori consigli, promozioni e novità.
Torna al blog
1 su 3