La higiene para luchadores BJJ, Grappling y MMA importa

L'igiene è importante per i praticanti di BJJ, Grappling e MMA

La tecnica e il fisico sono importanti, ma la tua pelle è il tuo primo “gi”. Negli sport di contatto, l'igiene non è solo una questione di odore: è una questione di prestazioni, prevenzione degli infortuni e persino di rispetto per i tuoi compagni di tatami. Se ti alleni duramente e spesso, questa guida ti aiuterà a mantenerti in salute, a prevenire le infezioni cutanee e ad allungare la tua carriera sportiva.


1) Perché l'igiene è fondamentale negli sport di contatto

Il tatami è un ambiente in cui si accumulano sudore, batteri e funghi. Ogni volta che ti alleni, la tua pelle è esposta a un attrito costante e al contatto diretto con gli altri compagni. Se non prendi precauzioni, i rischi si moltiplicano.

Non parliamo solo di disagio: le infezioni cutanee sono uno dei motivi principali per cui molti lottatori devono interrompere l'allenamento per settimane. Da semplici funghi a casi di stafilococco, che possono essere gravi se non trattati tempestivamente.

L'igiene fa parte della tua sicurezza e delle tue prestazioni. Proprio come usi le ginocchiere per proteggerti sul tatami, hai bisogno di abitudini di pulizia che ti consentano di allenarti senza rischi e senza contagiare gli altri.


2) Rischi comuni dovuti alla scarsa igiene (e come si manifestano)

Una scarsa igiene nel BJJ o nel grappling non tarda a presentare il conto. I problemi più comuni sono:

  • Funghi: piede d'atleta o tigna, molto comuni a causa del calore e dell'umidità.
  • Infezioni batteriche: come follicolite o impetigine, che compaiono con piccole ferite o ustioni causate dal tatami.
  • Staphylococcus: raro, ma grave. Può complicarsi rapidamente se non trattato.
  • Ustioni e irritazioni: causate dal costante sfregamento con il tatami o con il gi.

E non dimentichiamo le cose più basilari: il cattivo odore persistente, il disagio e la pelle danneggiata. Allenarsi in queste condizioni non solo danneggia te stesso, ma anche i tuoi compagni.

3) La tua routine di igiene quotidiana (pre-allenamento / post-allenamento)

È qui che si vince la battaglia. Una buona routine prima e dopo l'allenamento può evitare la maggior parte dei problemi.

Prima dell'allenamento

  • Arriva pulito sul tatami. Se vieni dal lavoro o sei sudato, fai prima una doccia.
  • Indossa abiti puliti. Il gi, la rashguard e i pantaloncini devono essere appena lavati.
  • Taglia le unghie. Graffi e escoriazioni sono porte d'ingresso per le infezioni.
  • Lascia sempre le ciabatte fuori dal tatami. Camminare a piedi nudi all'esterno moltiplica il rischio di funghi.
  • Copri le ferite. Usa cerotti resistenti e, se la ferita è grande, è meglio non allenarsi.

Dopo l'allenamento

  • Fai la doccia il prima possibile. Il sudore non deve asciugarsi sulla pelle.
  • Usa saponi antibatterici specifici per lottatori. Il sapone comune non sempre elimina batteri e funghi.
  • Asciugati bene. Presta particolare attenzione alle pieghe, ai piedi e all'inguine.
  • Togli gli indumenti umidi dallo zaino. Lavali immediatamente o appendili ad asciugare.

Ricorda: una pelle idratata e ben curata resiste più di una pelle secca.

4) Cura dell'attrezzatura e dell'abbigliamento

Regola d'oro: tutto ciò che entra in contatto con il tatami va lavato dopo ogni utilizzo.

  • Gi/Kimono: lavare al rovescio a 30-40 °C con un detersivo delicato; evitare l'ammorbidente (trattiene gli odori). Asciugare all'aria (evitare l'asciugatrice se non si desidera che si restringa). Se l'odore è “umido”, immergere preventivamente in ossigeno attivo.
  • Rashguard/pantaloncini: al rovescio, sacchetto per il lavaggio, 30 °C, ciclo delicato. Senza ammorbidente. Asciugare all'aria.
  • Ginocchiere/gomitiere: risciacquo rapido dopo l'allenamento; lavaggio delicato e asciugatura completa (l'umidità permanente è il paradiso dei funghi). Non riporli chiusi.
  • Cuffie/guanti: pulire con spray disinfettante dopo ogni sessione e lasciare asciugare all'aria.
  • Zaino: svuotare sempre, aerare e pulire l'interno con un panno e disinfettante 1-2 volte a settimana.
  • Asciugamani: uso individuale; lavaggio a 60 °C se possibile.

Per eliminare l'odore puoi aggiungere 1 cucchiaio di bicarbonato al lavaggio per aiutare a neutralizzare gli odori; l'aceto bianco (nell'apposito scomparto dell'ammorbidente) aiuta a rimuovere i residui.

5) Perché usare saponi specifici per lottatori?

Un buon sapone per gli sport di contatto deve pulire senza danneggiare la barriera cutanea. Cerca formule:

  • Con agenti naturali di supporto igienico (olio di melaleuca, eucalipto, timo, carbone attivo).
  • pH rispettoso della pelle; senza solfati aggressivi, senza coloranti inutili.
  • Con profumazione moderata (i prodotti “ultra profumati” tendono a irritare).

Questo aiuta a:

  • Ridurre il carico microbico dopo l'allenamento.
  • Evitare che la pelle si secchi/irriti (pelle danneggiata = maggiore rischio di infezioni).
  • Mantenere un buon odore senza strati di profumo che servono solo a mascherarlo.

Per questo motivo, noi di Tenace stiamo lavorando a una linea di saponi specifici per grappler e lottatori, pensati per l'uso quotidiano, che lanceremo molto presto. Se vuoi essere il primo a saperlo, iscriviti alla newsletter alla fine del post.


6) Igiene = rispetto

Il Jiu Jitsu e il Grappling sono sport di contatto, ma anche di valori. Allenarsi in modo pulito è una forma di rispetto verso i propri compagni.

  • Non allenarti se hai infezioni visibili.
  • Indossa sempre le ciabatte fuori dal tatami.
  • Indossa abiti puliti e freschi.
  • Parla con il tuo insegnante se noti qualche problema alla pelle: è meglio fermarsi qualche giorno piuttosto che contagiare tutto il gruppo.

Un lottatore pulito è un lottatore responsabile.


7) Il tuo “kit igienico”

Portalo sempre nello zaino, questi prodotti di base renderanno la tua igiene parte integrante della tua routine quanto il riscaldamento.

  • Sapone specifico post-allenamento.
  • Spray disinfettante per l'attrezzatura (ginocchiere, paraorecchie, guanti).
  • Asciugamano ad asciugatura rapida (microfibra).
  • Infradito.
  • Cerotti/medicazioni e nastro adesivo per dita/piccoli graffi.
  • Crema barriera (zinco/lanolina) per le zone di attrito se fai doppie sessioni.
  • Borsa traspirante per i vestiti sporchi (e un'altra per le protezioni umide).


8) Domande frequenti

Una doccia molto calda “uccide” più germi?
Ciò che conta è il sapone + lo sfregamento. L'acqua tiepida protegge meglio la pelle.

 Gli antibatterici sono sempre migliori?

Non necessariamente. I prodotti molto aggressivi possono danneggiare la barriera cutanea. Meglio formule efficaci ma rispettose.

Devo radermi braccia/gambe per “essere più pulito”?

Evita di raderti subito prima dell'allenamento: i microtagli aumentano il rischio di infezioni.

Cosa fare in caso di ustioni da tatami?

Pulisci, asciuga e copri prima dell'allenamento. Se fa male, suppura o non migliora: non allenarti e consulta un medico.

----

L'igiene non è un extra, ma parte integrante del programma di allenamento. Con una pelle sana, attrezzature pulite e abitudini costanti, ti alleni di più, ti infortuni meno e rendi di più. Inoltre, ti prendi cura dei tuoi compagni e della tua palestra.

Noi di Tenace ti aiutiamo a farlo facilmente:

👉 Seguici su Instagram @tenacesports, iscriviti alla newsletter per il lancio e usa il codice T-10 per ottenere uno sconto del 10% sul tuo ordine di protezioni.

 

Torna al blog

Lascia un commento

1 su 3