- Dormire
- Mangiare per rendere al meglio
- Prevenire gli infortuni
- La mente
- La costanza
- Mobilità e stretching
- La comunità
Ma ciò che molti non sanno è che il vero progresso si costruisce anche fuori dal tatami. Sono le abitudini che mantieni nella tua vita quotidiana che ti permettono di allenarti con energia, imparare più velocemente e mantenerti in salute per non fermarti ogni due per tre a causa di infortuni o stanchezza.
Questi blog potrebbero interessarti:
- Perché usare le cuffie nelle arti marziali? – Tenace
- Personalizza i tuoi paraorecchie – Tenace
- Guida definitiva alla scelta dell'equipaggiamento protettivo per lo sparring: – Tenace
Se ti senti bloccato, se finisci sempre esausto o se non evolvi al ritmo che desideri, la chiave potrebbe non essere allenarti di più... ma allenarti meglio fuori dal tatami.
Qui ti condivido 7 abitudini essenziali che possono segnare una svolta nel tuo percorso di lottatore.
1. Dormire
Il riposo è importante quanto qualsiasi tecnica che pratichi. Mentre dormi, il tuo corpo si ripara: rigenera le fibre muscolari, fissa nella memoria i movimenti che hai ripetuto e regola gli ormoni fondamentali per la forza e l'energia.
Dormire male significa allenarsi male. L'hai notato? Ti svegli lentamente, senza riflessi, fai fatica a reagire e persino il tuo respiro accelera più del normale.
L'ideale sarebbe dormire tra le 7 e le 9 ore al giorno. Crea una routine: evita gli schermi un'ora prima di andare a letto, fai stretching leggero o respirazione profonda. Riposare bene non solo migliora le tue prestazioni, ma allunga anche la tua carriera in questo sport.
2. Mangiare per rendere
Il cibo è il tuo carburante. Se carichi il tuo corpo con cibi trasformati o molto pesanti prima dell'allenamento, la conseguenza sarà chiara: ti sentirai lento, senza fiato e con una digestione scomoda nel bel mezzo dell'allenamento.
Un lottatore che mangia bene ha più esplosività, una migliore resistenza e un recupero più rapido. Prova a integrare questi alimenti:
- Proteine magre (pollo, pesce, uova).
- Carboidrati puliti (riso, patate, frutta morbida come banane o mele).
- Grassi sani (avocado, olio d'oliva, frutta secca).
E non dimenticare di idratarti costantemente. L'acqua e gli elettroliti sono importanti quanto la tecnica: molti credono di essere ben idratati e arrivano sul tatami già in deficit.
3. Prevenire gli infortuni
Gli infortuni non sono inevitabili, spesso sono la conseguenza di una cura del corpo non tempestiva. Un dolore al ginocchio o al gomito che ignori può trasformarsi in settimane senza allenamento.
La chiave è la prevenzione:
Mobilità quotidiana di ginocchia, anche e spalle.
Rafforzamento specifico: rotatori della spalla, core forte, collo resistente.
Protezioni adeguate: ginocchiere, gomitiere, protezioni per le orecchie... non sono un segno di debolezza, sono strumenti per prolungare il tuo tempo sul tatami.
Allenarsi infortunati non ti rende più forte, solo più vulnerabile. Allenarsi protetti ti rende più intelligente.
4. La mente
Il BJJ e il Grappling non sono solo fisici, sono una sorta di scacchi del corpo e della mente. Avere la calma di pensare sotto pressione è ciò che distingue un principiante da un praticante avanzato.
Alcune abitudini che potenziano la tua mente fuori dal tatami:
- Guardare i combattimenti e analizzare cosa fanno i cinture nere in situazioni chiave.
- Prendere appunti dopo la lezione, per fissare ciò che hai imparato e non ripetere gli stessi errori.
- Registrare i tuoi allenamenti (se possibile) e rivederli per individuare i miglioramenti.
La mentalità significa anche gestire la frustrazione. Non confrontarti con gli altri, celebra i tuoi piccoli progressi e ricorda: chi non si arrende mai è chi arriva più lontano.
5. La costanza
In questo sport non vince chi impara più velocemente una tecnica, ma chi continua ad allenarsi nel corso degli anni.
Puoi allenarti due, tre o sei volte alla settimana, l'importante è non smettere. La costanza ti permette di assorbire meglio le tecniche, adattarti allo sparring e mantenere un progresso che sembra invisibile... finché un giorno ti guardi indietro e ti rendi conto di quanto lontano sei arrivato.
Un lottatore costante supera sempre quello talentuoso che appare e scompare.
6. Mobilità e stretching
Molti credono che il riscaldamento durante la lezione sia sufficiente, ma il corpo di un praticante ha bisogno di maggiori cure. La mobilità e lo stretching fuori dal tatami sono ciò che mantiene le articolazioni giovani e pronte a sopportare anni di allenamento.
Dedica almeno 10 minuti al giorno a:
- Mobilità dell'anca e della colonna vertebrale (ideale per la guardia e le transizioni).
- Foam roller o automassaggio per alleviare le tensioni.
- Stretching leggero post-allenamento per evitare rigidità cronica.
Un corpo mobile non solo rende di più, ma si infortuna anche meno.
7. La comunità
Il BJJ e il Grappling non si allenano da soli. L'ambiente e la comunità che ti circondano sono fondamentali per i tuoi progressi.
Circondati di compagni che ti stimolano ma anche ti sostengono. Fai domande, condividi i tuoi dubbi, impara dai cinture più alte. E non sottovalutare il potere della motivazione: allenarsi in una squadra positiva moltiplica la tua voglia di tornare sul tatami ogni settimana.
👉 Qui entra in gioco anche la nostra comunità Tenace: attraverso il nostro blog, Instagram e la newsletter, cerchiamo di creare uno spazio in cui lottatori di tutti i livelli si prendono cura l'uno dell'altro, condividono ed evolvono insieme.
I tuoi progressi non si misurano solo in ore sul tatami, ma anche in come ti prendi cura del tuo corpo e della tua mente al di fuori di esso.
Dormire bene, mangiare sano, prevenire gli infortuni, allenare la mente, essere costanti, lavorare sulla mobilità e circondarsi di una buona comunità sono i pilastri di un grappler forte e longevo.
Noi di Tenace sappiamo che prendersi cura di sé fa parte del gioco. Ecco perché abbiamo progettato attrezzature pensate per i lottatori che vogliono durare anni sul tatami:
✅ Ginocchiere con stabilizzatori.
✅ Gomitiere comode e resistenti.
✅ Paraorecchie per evitare le contusioni.
👉 Scopri la nostra collezione su tenacesports.com e usa il codice T-10 per ottenere uno sconto del 10% sul tuo primo ordine.